CIBI AFFUMICATI E LA LORO TOSSICITA’

 L’affumicatura trasforma alimenti validi in alimenti nocivi

Ogni giorno, centinaia di tonnellate di cibi, vengono sottoposti ad affumicatura: tu conosci tutti i metodi impiegati durante il procedimento? Sai come reagisce il tuo corpo quando mangi cibi affumicati? Clicca sul bottone qui sotto per leggere l’articolo!

In questo breve articolo voglio parlarti di una tipologia di alimenti particolarmente nocivi per la tua salute. So già a cosa stai pensando, che punterò il dito sui dolci e prodotti contenenti latte e glutine.. invece no. Questa volta ti parlo di modalità di conservazione. Ad esempio come diventa nocivo il salmone, alimento appartenente ad una tipologia di cibi validissimi che promuove la salute in tutti i casi, se iniettato di fumo.

Quando è sottoposto ad affumicatura, il salmone, così come i salumi, formaggi, carni diventa un vero e proprio veleno.

Diversamente da quanto accade con una comune sigaretta, dove il fumo entra nei polmoni ed esce immediatamente (e già provoca qualche danno), ingerendo cibi affumicati si reca un danno notevole all’organismo. Le molecole del fumo si legano saldamente alle molecole dei grassi saturi e, stanno ore, addirittura giorni, a contatto con il sistema immunitario.

Ciò non accade per la cottura alla brace o al barbecue dove non vi è una contaminazione in quanto, cuocendo molto velocemente e disperdendosi, le molecole del fumo non si legano in alcun modo ai cibi.

Cosa accade ai cibi durante l’affumicatura?

Nel fumo, ovviamente, vi sono sostanze nocive, come i policiclici aromatici (sostanze oncogene), il benzo(a)pirene ed il benzo(a)antracene.

Con particolari modalità di produzione (legni impiegati, filtri fisici, distillazione, temperatura ed umidità ecc.) si cerca di limitare il più possibile la quantità di tali composti, tra l’altro severamente regolamentata dal legislatore.

I cibi possono essere affumicati:

  • a caldo (50-85°C per 2-4 ore)
  • semifreddo (25-40°C diverse ore)
  • a freddo (20-25°C per qualche giorno).

Mano a mano che la temperatura si abbassa, l’umidità dell’ambiente dev’essere ridotta, per contro, i cibi, devono stare più a lungo a contatto con queste sostanze (il fumo freddo è utilizzato, per il salmone ed altri alimenti crudi).

Il processo di affumicatura avviene in locali specifici, nei quali viene convogliato il fumo prodotto in camere differenti (affumicatoi o forni per combustione incompleta), preventivamente purificato da filtri di dimensioni diverse che hanno lo scopo di trattenere le parti più grandi, la comune fuliggine.

Una tecnica alternativa: Il  fumo liquido

E’ ottenuto per condensazione e purificazione del fumo derivato dalla combustione del legno.

La distillazione consente di diminuire il tenore di sostanze tossiche, come gli idrocarburi policiclici aromatici, vedi benzopirene (cancerogeno). La miscela liquida purificata viene applicata quindi al prodotto per nebulizzazione, docciatura, immersione o per iniezione nell’impasto.

Questa tecnica di affumicatura ha pochissimo effetto conservante e tale caratteristica viene ottenuta mediante l’impiego di additivi; nitriti, nitrati, acido ascorbico ed ascorbati o altre tecniche di conservazione sono da considerarsi letali.

Sebbene siano entrambe modalità dannose in questo raro caso i prodotti artigianali sono da considerare peggiori rispetto a quelli industriali, perchè un alimento affumicato in casa è molto più a rischio di severa contaminazione da idrocarburi aromatici policiclici rispetto ad un altro sottoposto ad affumicatura industriale.

L’unica terapia efficace è quella breve

 

Per supportare le mie ricerche puoi effettuare una donazione dell’importo che desideri.


“Non accettare quello che non puoi restituire, poiché l’equilibrio della vita è basato sulla reciprocità.”

 

Klaus


SCOPRI DI PIU’

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *